ANGOLI DI CASA. LA CAMERA DA LETTO

Ott 5, 2020 | Collaborazione

Continua la rubrica ANGOLI DI CASA con Marika di Casa Poetica. Questo mese la Professional Organizer e l’Interior Designer ti parleranno dello spazio del riposo, ovvero la camera da letto.

Sembra la stanza più semplice della casa e per certi aspetti lo è, ma merita anche alcune attenzioni per garantire di essere vissuta al meglio. Non vorrai mica avere una casa fighissima e poi una camera da letto anonima e disorganizzata?

Se ti sei perso le passate rubriche di Angoli di casa ti lascio i link qui sotto:

ANGOLI DI CASA. L’INGRESSO
ANGOLI DI CASA. IL SALOTTO
ANGOLI DI CASA. LA CUCINA
ANGOLI DI CASA. BALCONI E TERRAZZE
ANGOLI DI CASA. IL BAGNO
ANGOLI DI CASA. LA CAMERETTA

progetto-e-organizzazione-camera_1
Alvhem

Ecco i 5 consigli per avere una camera da letto ORGANIZZATA. By Casa Poetica

Una camera da letto organizzata si può definire tale quando l’armadio, l’elemento cruciale, è funzionale in ogni sua parte. Per questo motivo, e anche perché è l’aspetto predominante nella mia professione, ho deciso di raccontarti i cinque consigli per avere un armadio organizzato.

ELIMINAZIONE DEL SUPERFLUO

Facciamo che per stavolta lo dici tu qual è il primo punto. Il de… Il de… Esatto!! Il Decluttering!!

progetto-e-organizzazione-camera_5
Herrajes Bulnes

Mettiamola così: puoi pure metterti a piegare tutti i tuoi capi in perfetti quadratini 10×10, impilarli come neanche un architetto saprebbe, oppure appenderli come se stessero in vetrina in una boutique di via Montenapoleone, ma se ti ostini a conservare quel vestito che hai messo per la festa dei tuoi 18 anni e ora stai per andare in pensione, il caos tornerà  a dominare tra le ante e i ripiani in men che non si dica.

Seleziona, perciò, quello che non ha più diritto di stare nel tuo armadio: quello che non metti più da anni, che non ti piace più, che non ti sta più bene, che non ti valorizza, che è troppo rovinato. Decidi cosa buttare, regalare, riciclare e/o vendere.  Fai spazio a quello che è importante e dagli valore, ordinandolo per bene.

SVUOTA, PULISCI E DEFINISCI BENE GLI SPAZI

Regola ripiani e barre appendi abiti in modo che tu possa prendere e vedere tutto senza fatica. In base all’abbigliamento che hai, calcola quanto spazio ti serve per i capi appesi e quanto per quello piegati (es. se i tuoi look sono caratterizzati da giacche e vestitini avrai principalmente bisogno di barre, se invece hai più felpe, jeans e t-shirt necessiterai più di ripiani e/o cassetti).

progetto-e-organizzazione-camera_2
Sirigu mobili

CAPI APPESI

Ogni capo di vestiario ha bisogno della sua precisa gruccia, così che non si rovini: le giacche devono stare su quelle più grosse, abiti e camicie su quelle un pochino più sottili, meglio se antiscivolo, pantaloni e gonne possono essere appesi con pinze oppure ripiegati su una gruccia a triangolo.

In ogni caso, ricorda che quelle di ferro della tintoria sono passibili di multa, in quanto illegali  e bandite dalle leggi del buon riordino. Se volessi amplificare il senso di ordine, potresti pensare all’acquisto di grucce della stessa serie.

Il consiglio, inoltre, è quello di appendere dividendo per categoria: pantaloni con pantaloni, camicie con camicie, ecc… così avrai la tua “casella” predisposta, nella quale andare ad attingere a colpo sicuro quando devi vestirti.

progetto-e-organizzazione-camera_3
Casa Poetica

CAPI PIEGATI

Come per quelli appesi, anche qui vale la regola del diviso per categoria, quindi t-shirt con t-shirt, felpe con felpe e così via. Scegli di gestire sui ripiani e nei cassetti, valutando di piegarli e posizionandoli in verticale, anziché in alte pile che poi crollano con gran facilità. In questo modo, oltretutto avrai una visione globale di quello che hai e potrai prenderlo (e riporlo) con molta più facilità. Potresti pensare di utilizzare delle scatole, che ti permettono di “contenere” meglio le cose e ti danno una misura delle cose che puoi avere (se lo spazio è per 10 t-shirt, sai che 15 non ci staranno…)

progetto-e-organizzazione-camera_4
Casa Poetica

LETTO CONTENITORE

Altro elemento importante è il letto contenitore che, se utilizzato ad hoc, è un vero e proprio alleato per avere una buona organizzazione e una furba valorizzazione dello spazio. Sebbene ricettacolo di polvere, utilizzando i contenitori chiusi appositi o il sottovuoto, diventa un ampio angolo dove riporre il cambio stagione (eh, sì…c’è ancora chi lo fa…), la biancheria, oppure le scarpe e/o le borse.

Ecco i 5 consigli per avere una camera da letto ARREDATA. By una designer per tutti

La camera da letto è un luogo di rifugio alla fine di una giornata intensa, è l’ambiente più comodo per riposare.

Molte volte le nostre camere da letto sono l’ultima stanza della casa a cui pensiamo. Spesso ci concentriamo sui nostri salotti o cucine, luoghi che gli ospiti vedranno e trascuriamo la stanza in cui trascorriamo più di un terzo della nostra vita!

Quindi se vuoi dargli la giusta importanza ecco alcuni suggerimenti per arredarla e decorarla al meglio.

Ho già parlato di questa stanza della casa in un altro articolo del blog. Se vuoi approfondire, ecco qui il link:

PROGETTO CAMERA DA LETTO

progetto-e-organizzazione-camera_6
Photo Armelle Habib

SCEGLIERE GLI ARREDI GIUSTI

Un problema comune nella maggior parte delle camere da letto sono i troppi mobili, o arredi troppo grandi per lo spazio, se non addirittura entrambe le cose. Concediti spazio per respirare, scegliendo con cura i mobili della camera da letto, in modo che si possano adattare alle dimensioni della stanza.

Considera anche la disposizione degli arredi. Se possibile, i letti dovrebbero essere posizionati lontano da porte trafficate o finestre piene di spifferi. La maggior parte delle persone si sente più a suo agio con la testata del letto rivolta verso la porta principale. Il mio consiglio però è di sperimentare per trovare la soluzione migliore per te. Considera sempre gli “schemi di camminamento” della tua stanza quando la arredi.

progetto-e-organizzazione-camera_7
my domaine

IL COLORE E’ IMPORTANTE

Se sei una persona mattiniera, prova a scegliere una combinazione di colori più chiari per la tua camera da letto. Se invece sei un nottambulo, la tua camera può virare verso colori più scuri e sofisticati.

Quando desideri aggiungere colore ma preferisci pareti neutre o non puoi dipingere i muri in cui vivi, aggiungi colore attraverso l’uso di un mobile dipinto o grande e particolare per aggiungere interesse e utilizzarlo come punto focale.

Anche i tessuti e le lenzuola sono ottimi modi per aggiungere colore. Tende ricche e dalle nuances vivaci o una testiera imbottita sono ottimi modi per aggiungere colore e consistenza ad uno spazio.

progetto-e-organizzazione-camera_8
via pinterest

DIVERSI LIVELLI DI ILLUMINAZIONE

L’illuminazione è un aspetto molto importante in una camera da letto. Quella dall’alto va bene, ma non dimenticare di aggiungere lampade da comodino e altre luci specifiche e funzionali. Se leggi a letto o ti trucchi sempre nello specchio della camera, assicurati di aggiungere un’illuminazione specifica in quei punti.

Vale sempre questa regola: mobili a specchio o lucidi, in colori chiari sono un ottimo modo per aggiungere luce ad una camera da letto buia.  Se invece lo spazio è troppo luminoso, scegli colori e arredi più scuri.

I TESSILI SONO IMPORTANTI

I cuscini e le coperte sono un po’ come la ciliegina su una torta, non necessari ma sicuramente quel quid in più se li hai! Non sentirti obbligato a spendere molti soldi per questi articoli. Le coperte di solito devono essere sostituite ogni pochi anni e le fantasie dei cuscini spesso diventano “passate”.

Considera anche l’aggiunta di un tappeto per maggiore comfort e calore.

Le tende tendono a costare di più, quindi se ne hai bisogno, assicurati di tenerne conto nel tuo budget iniziale.

progetto-e-organizzazione-camera_9
the house on beach road

RICORDATI DEL SOFFITTO

Il soffitto è la quinta parete di una stanza. Soprattutto quando sei a letto, è la principale superficie che osserverai. Dipingilo con una versione leggermente più scura del colore della parete se desideri abbassare visivamente il soffitto e dare allo spazio una sensazione di comfort e intimità.

Altre soluzioni, diverse dall’uso della pittura, possono essere tappezzare il soffitto, aggiungere elementi architettonici sotto forma di travi o modanature, un letto a baldacchino o una tenda che pende dal soffitto, o ancora un lampadario importante, ad esempio uno chandelier.

progetto-e-organizzazione-camera_10
de zeen

I 10 consigli per organizzare e arredare la camera da letto finiscono qui.

Alla prossima!

Nuova Ricerca