Continua la rubrica ANGOLI DI CASA con Marika di Casa Poetica. Questo mese la Professional Organizer e l’Interior Designer ti parleranno dello spazio per i figli: la cameretta.
Sempre complicata da arredare e organizzare perché in continua evoluzione. I figli crescono velocemente e con loro deve evolvere lo spazio in cui vivono. Serve un ambiente pratico, flessibile, ma anche su misura, specchio della personalità di tuo figlio.
Nelle precedenti rubriche ti abbiamo parlato di:
ANGOLI DI CASA. L’INGRESSO
ANGOLI DI CASA. IL SALOTTO
ANGOLI DI CASA. LA CUCINA
ANGOLI DI CASA. BALCONI E TERRAZZE
ANGOLI DI CASA. IL BAGNO

Ecco i 5 consigli per avere una cameretta ORGANIZZATA. By Casa Poetica
Settembre vuol dire nuovo inizio: asilo, scuola, sport… perciò è importantissimo che la camera dei bambini sia pronta per accogliere al meglio i prossimi mesi di studio, gioco e svago
SPAZI LIBERI DAL SUPERFLUO
Proprio perché le camerette non sono mai molto grandi è fondamentale che lo spazio a disposizione sia sfruttato il più possibile. Come ti ho già detto per ogni ambiente della casa, il decluttering è fondamentale per organizzare gli spazi in maniera ottimale.
Le camerette sono sempre piuttosto impegnative perché, oltre al fatto che i ragazzi crescono e le loro cose sono subito “vecchie”, sono in grado di accumulare roba in maniera esponenziale in pochissimo tempo.
Una cosa importantissima è educare fin da piccoli a lasciare andare, aiutando a far comprendere con l’esempio (del resto è risaputo che i bambini imparano per emulazione). Tieni presente che fino ai 3 anni sarai tu a dover fare, dopo di che potrai farti aiutare.
I principali oggetti da tenere sott’occhio sono:
giochi: periodicamente dare una controllata a quelli che non sono più utilizzabili o che sono fuori età (ogni età ha bisogno del giusto stimolo, perciò evita giochi da neonato a bimbi dell’asilo e giochi da ragazzino a bimbi delle elementari). Se ce ne sono tanti è buona cosa alternarli, così che il bambino possa sfruttarli tutti e non si perda in mezzo a troppa scelta.
Libri: come per i giochi, vale il principio dello stimolo dell’età.
Abbigliamento: ogni cambio stagione è perfetto per eliminare ciò che non va più bene. Regala, vendi, oppure utilizza il sottovuoto se li vuoi conservare per un eventuale fratellino o un cuginetto.
SUDDIVIDERE GLI SPAZI
La cameretta è uno spazio adibito a tante azioni e ogni azione ha bisogno di uno spazio idoneo
La zona giochi, quella più ampia, generalmente con tappetone
La zona studio, quella con la scrivania, lampada e magari il pc.
La zona relax, quella del riposo e coi libri.
Sarebbe buona cosa non mischiare gli oggetti delle varie zone, così che risulti più semplice il riordino e, nel caso dello studio, elementi esterni che non disturbino la concentrazione.

SUDDIVIDERE PER CATEGORIA
Giochi: utilizza contenitori non esageratamente grandi e profondi o sarà difficile accedere a quelli sul fondo. Se i bimbi sono piccoli, utilizza etichette con disegni per aiutarli a trovarli e riporli.
È molto importante farsi aiutare dal bambino a scegliere ceste, contenitori o soluzioni modulari per organizzare i giocattoli: se lo fai sentire parte fondamentale nella scelta del progetto, si sentirà più coinvolto e più responsabile verso le sue cose.

Libri: fondamentali nello sviluppo, dovrebbero occupare una zona di facile accesso, oltre che ben definita, magari con qualche cuscino che invogli al relax e alla lettura. Se il bambino non sa ancora leggere, ti consiglio una libreria frontale montessoriana, così che tutti i libri siano ben riconoscibili dalla copertina.

FUNZIONALITÀ
Che quando si parla di bambini significa a portata (o meno) di mano.
Se si strutturano gli spazi alla loro altezza, i bambini saranno in grado di prendere e fare da soli; meglio una maglietta piegata in cassetto che appesa in alto nell’armadio, meglio lo zainetto poggiato a terra che appeso all’attaccapanni. Prima si dà loro la possibilità di imparare a fare, prima diventeranno autonomi.
PRIVACY E PERSONALIZZAZIONE
Difficile da ottenere se la cameretta è condivisa con fratelli, eppure ognuno ha il diritto di rivendicare il proprio spazio. È giusto, perciò, che vengano ben delineati gli spazi personali, valorizzando i gusti e i bisogni di ciascuno; via libera, quindi, a tessili, colori, gadget diversi.
Lo sappiamo, non è sempre facile far coesistere gusti a volte tanto agli antipodi senza avere il mal di mare (armonizzare il tutto sarebbe utile, già…), ma è anche vero che ognuno deve avere uno spazio che lo rappresenti, nel quale si sente bene e al sicuro. Questo vale per te, per me e per i ragazzi con le loro camerette.

Ecco i 5 consigli per avere una cameretta ARREDATA. By una designer per tutti
Qui di seguito troverai alcuni consigli per aiutarti ad arredare la cameretta di bambini o ragazzi, in modo allegro e colorato, ma senza rinunciare alla praticità, soprattutto se la stanza non è molto spaziosa. Arredare la cameretta dei tuoi figli significa fornirgli un ambiente in cui possano dormire, riporre le loro cose, giocare, studiare e ospitare i loro amici.

SCEGLIERE E FAR SCEGLIERE I COLORI GIUSTI
Lascia i tuoi figli liberi di scegliere i colori per la loro cameretta, ovviamente senza esagerare. Questo ambiente deve essere uno spazio stimolante, ma anche quello del riposo. Potresti scegliere un colore vivace o una carta da parati per una sola parete e optare poi per colori neutri che equilibrino il tutto.
LASCIARE UNO SPAZIO LIBERO
Cercare di lasciare sempre uno spazio libero, meglio se a centro stanza, per le attività di gioco. E’ preferibile disporre i letti lungo le pareti, dedicando un angolo della stanza alla zona studio.
A questo scopo, in commercio troverai dei letti salvaspazio: a castello, oppure, quelli maggiormente apprezzati oggi sono i letti a soppalco, che permettono di creare un angolo studio sotto il letto oppure di collocarci un armadio.

AD OGNI ETA’ IL GIUSTO ARMADIO
Quando hai un bebè è utile dividere i capi per tipo perché è sicuramente più comodo prenderli al volo quando lo cambi. Ti serviranno tante mensole, distanti circa 40/50 cm, in accordo con le piccole dimensioni degli indumenti, ma anche di lenzuolini, corredi, copertine, asciugamani e pannolini.
Dai 4 anni in su predisponi invece l’armadio ad un’altezza che rispetti le proporzioni del bambino, per iniziare a renderlo autonomo nel vestirsi.
Per i ragazzi scegli armadi modulari, meglio se annessi a una cabina a giorno per avere (quasi) tutto sott’occhio. Sempre se riescono a garantire un minimo d’ordine.
SFRUTTA LO SPAZIO VERTICALE
Parola d’ordine in una cameretta è sicuramente sfruttare lo spazio al cm. Specie se in una stanza devono convivere due bambini di età diversa. Così come suggerito per il letto a castello o a ponte, anche le pareti vanno sfruttate in verticale con mensole e contenitori appesi per giochi, accessori e libri.

I MUST HAVE PER LA CAMERETTA
Gli irrinunciabili in questa stanza dipendono molto dalla fascia d’età di tuo figlio e dalle sue esigenze. Se dovessi stilare una classifica generale direi:
un piano d’appoggio o scrivania dove disegnare o studiare, un bel tappeto per i giocare a terra o camminare scalzi, illuminazione diffusa funzionale, puntuale su piani di lavoro e lucina per la sera, letto evolutivo e contenitore, infine un pouf o cuscinone.
Per capire invece come arredare una cameretta in stile Montessori ecco un articolo al riguardo sul blog:
PER I BAMBINI. LA CAMERETTA MONTESSORI

I 10 consigli per organizzare e arredare la cameretta finiscono qui.
A quale stanza toccherà il prossimo mese?