
TESTIERA LETTO. STYLING DELLA CAMERA
20 Lug 2020 - Interior Design&Co
Quando si tratta di decorare la camera da letto a volte basterebbero una latta di vernice , nuovi cuscini e tessili per fare una vera e propria trasformazione. Ma, attenzione attenzione, è la testiera del letto il vero elemento di unione in questo spazio.
È la prima cosa che vedi quando passi attraverso la porta, decora una stanza e la rende accogliente.
Non importa se si tratta di un prodotto fai-da-te, o di una testiera proveniente da un mercatino dell’usato piuttosto che di un acquisto in un noto negozio di arredamento. Una testata di carattere può cambiare l’intera atmosfera di ogni camera da letto. E poiché so che desideri una stanza da copertina, ho raccolto qualche idea per ispirarti nella scelta di una testiera letto perfetta.
Per gli amanti del bricolage e gli esperti di trapano, chiodi, martello e colla, molte delle testate letto proposte qui di seguito possono essere realizzate con un po’ di olio di gomito, pazienza e inventiva.
Quindi iniziamo da:
Testiera chilometrica ed elegante
Onestamente, potresti non trovare mai un pezzo di design più affascinante di questa testiera imbottita che si estende da una parete all’altra della camera da letto. Trapuntata in velluto, di tendenza e in grado di conferire alla stanza un tocco glam anni ’70.

Se pensi di non essere in grado di realizzarla, potrebbe tornarti utile la guida realizzata da Jeweled interiors. Prendila come spunto e poi libera la tua fantasia.
Ecco il post dove trovare la guida tutorial:
Channel Tufted Headboard DIY
Riutilizza vecchie tavole di legno
Si chiamano anche perline o assi di legno. Facilmente le troverai nelle vecchie case, come rivestimento a parete oppure a soffitto. Potrai ridipingerle per dargli nuova vita e applicarle come testiera del letto. La soluzione perfetta per una testata letto fai da te.

Testiera letto in filato
Ovviamente qui ci vuole qualcuno abile con la tessitura e l’uncinetto. Una testiera o una struttura in ferro o legno da usare come scheletro e poi metri e metri di corda o filato colorato. Il risultato sarà una testata letto perfetta per la tua camera bohémien, ma non solo.

Intrecci di lana o fettuccia
Questa testiera fai da te urla hygge e tutto ciò di cui hai bisogno è un filato di lana, pali di legno, e un paio d’ore. Higge è uno stile, o meglio un atteggiamento, che celebra l’intimità, il calore e un senso generale di gioia.

Se anche in questo caso ti servisse un bel tutorial, eccone qui uno:
How to Make a Woven Headboard
La testiera green
Se vuoi una soluzione immediata, senza troppo impegno, la scelta migliore per una testiera letto smart è quella di utilizzare il verde (vegetale), trasformando la tua camera da letto in una fuga nella natura.
Puoi appendere una mensola sopra la struttura del letto e vedrai che, man mano le piante cresceranno e scenderanno a cascata, si trasformerà in una testiera vivente. Puoi anche avvolgere le piante rampicanti intorno alla struttura del letto per dare un impronta ancora più “foresta style”.

Utilizza un tendaggio
Puoi realizzare la tua testiera utilizzando un tappeto o una tela spessa se ne hai, o in caso contrario, una bella sciarpa o un campione di tessuto. Fissali ad un bastone agganciato a parete oppure fissa direttamente un telo al muro e il gioco è fatto. Possiamo proprio dire: minima spesa, massima resa.

La testiera imbottita
Se desideri creare una testiera accogliente e morbida, puoi crearne una con dei cuscini. Ti servono soltanto un bastone di supporto al quale fissare due o più cuscini corredandoli di pratiche asole di aggancio. Semplicissimo, no?


Riuso di vecchie porte
Si hai letto bene, una vecchia porta o una finestra recuperata possono essere un’ottima soluzione per realizzare una testiera letto originale e dal profumo vintage. Provare per credere, anzi guarda le immagini che seguono e capirai.


Una testiera di piastrelle
E se pensassimo a ricreare una testata del letto piastrellando una parte di parete? Non una struttura da ancorare al letto, ma un nuovo modo di decorare il muro su cui andremo ad appoggiare il letto stesso.

Parete decorata al posto della testiera.
Chi ha detto che hai bisogno di una testata letto? L’alternativa è rendere la parete dietro il letto un punto focale. Non ci sarà più la necessità di una struttura tradizionale, e la parete non sembrerà completamente nuda. Qui largo a fantasie e colori, devi spingere l’acceleratore sulle decorazioni per dare carattere alla zona letto.

Tag:camera da letto, idee arredamento, idee decorTi serve una guida pratica su come arredare la tua camera da letto? Eccone una qui:
PROGETTO CAMERA DA LETTO