PIASTRELLE SOLO IN BAGNO E CUCINA? ANCHE NO

Apr 4, 2022 | Home Styling

Quando si parla di piastrelle o materiali da rivestimento, il primo pensiero che ci viene in mente è quello di un pavimento, un rivestimento per la cucina o il bagno.

Ma perché limitarci? Ci sono un sacco di possibilità e usi alternativi dei materiali da rivestimento. Oggi voglio mostrartene alcuni che possano ispirarti.

Passiamo subito al sodo.

SCALE DECORATE CON PIASTRELLE

Qui non parliamo della pedata, che di buona norma viene già piastrellata o realizzata in legno o ferro.

L’idea interessante è invece quella di decorare l’alzata, ovvero la superficie verticale di ogni scalino, con delle piastrelle decorate, facendo diventare la scala il fulcro della casa, quello dove si posa immediatamente l’occhio.

usi-alternativi-piastrelle
Alzata e Pedata

Può funzionare! La scala è un elemento architettonico e strutturale importantissimo e può diventare l’elemento caratteristico della nostra casa, il fulcro. Ma per fare questo dobbiamo uscire dagli schemi.

usi-alternativi-piastrelle_scala
Villa La Planchart di Gio Ponti in Venezuela

Prendiamo sempre ispirazione ‘dai grandi’. Gio Ponti lo era e la scala nella foto sopra rende bene l’idea dei concetti espressi finora. La scala Arlecchino ha i gradini di diversi marmi colorati, l’alzata rimane di grande impatto mentre la pedata si mantiene su toni neutri. Da qualsiasi angolazione la si guarda, è spettacolare.

TESTIERA DEL LETTO IN CERAMICA

Scontata per chi mi legge da un po’, ne avevo già parlato qui:

TESTIERA LETTO. STYLING DELLA CAMERA

Un’idea relativamente nuova che va a sostituire la classica testiera del letto. Il retro del letto, la testata, può essere ricreata utilizzando delle piastrelle in ceramica oppure una bella lastra di pietra o di elementi compositi.

usi-alternativi-piastrelle_testataLetto2
Masseria Moroseta, Ostuni

Il bello è che ci si può sbizzarrire anche con la forma: come una classica testata oppure che abbraccia il letto e copre l’intera altezza della parete. Via libera alla fantasia.

Non sarebbe male una testiera realizzata in finitura Palladio Moro di Santamargherita. Che ne dici?

usi-alternativi-piastrelle_testataLetto
Santamargherita

ISOLA DELLA CUCINA PIASTRELLATA

Se invece del solo top della cucina si rivestisse l’intera isola? Parliamo delle pareti verticali, quelle libere da mobilio, quasi come a ricreare un unico blocco statico e imponente, che svetta al centro della cucina.

Le idee anche in questo caso possono essere svariate, dall’uso delle piastrelle piccolo formato alle lastre in pietra grandi dimensioni.

usi-alternativi-piastrelle_isola-cucina
Layer House di Robson Rak Architects

PIASTRELLE SU PARETI INSOLITE

La convinzione che le pareti da rivestire siano solo quelle di bagno e cucina va sdoganata e possiamo sicuramente guardare oltre. La piastrella può arrivare anche in salotto, dietro a un mobile. Mai porsi limiti.

usi-alternativi-piastrelle_salotto
Oak Tree House di Kennedy Nolan

CAMINO RIVESTITO CON PIASTRELLE

E se anche la parete del camino venisse rivestita? Tutta e non solo nell’intorno dell’apertura.

In questo caso un rivestimento in ceramica, in grès o in pietra può essere la soluzione più idonea per un risultato wow. Dalla piastrella 10×10 cm lucida, alla lastra in grès effetto marmo, si possono creare ambientazioni diverse e originali.

usi-alternativi-piastrelle_camino

Ma se ti servissero altre dritte sull’argomento camino, ho scritto un articolo al riguardo

CAMINO O CAMINETTO. GUIDA ALLA SCELTA

REALIZZA UN ARREDO CON LE PIASTRELLE

Loro sono famosissimi, e i prezzi dei loro prodotti non sono da meno, sto parlando di Fleur Studios

Nessuno ci vieta però di prendere ispirazione e creare degli arredi, partendo da uno scheletro in legno e rivestendolo poi con piastrelle di varie dimensioni, colori e texture.

usi-alternativi-piastrelle_tavolino
via pinterest

LA PARETE QUADRO

Parlo e parliamo spesso di gallery wall, di stampe e quadri da scegliere per personalizzare le pareti di casa. E se per una volta il muro di casa fosse decorato con un quadro di piastrelle?

Cosa sto dicendo? Te lo mostro qui sotto:

usi-alternativi-piastrelle_quadro

CREARE UN TAPPETO DI PIASTRELLE

Molto grafico, per un pavimento in cui si crea del movimento. Giocoso e divertente. L’idea mi è arrivata scoprendo la collezione Carpet di Ceramica Francesco de Maio e estendendo poi il concetto a versioni meno “tappeto disegnato”.

usi-alternativi-piastrelle_tappeto
Carpet di Ceramica Francesco de Maio

Così come possiamo creare un quadro a parete con le piastrelle, possiamo creare dei giochi a pavimento, disegnando delle aree specifiche di uno spazio, un tappeto di piastrelle insomma.

usi-alternativi-piastrelle_tappeto1
Tangle di Ornamenta

Siamo arrivati alla fine.

Ti vengono in mente altri usi alternativi delle piastrelle, solitamente utilizzate per pavimenti e rivestimenti di bagni e cucine?

Nuova Ricerca