Parliamoci chiaro, nessuno può progettare una cucina da solo e questo articolo non vuole assolutamente in alcun modo ammettere il contrario.
Il progetto dell’ambiente cucina richiede l’ausilio di un progettista e di un negozio di arredamento o di un artigiano.
Il primo perché conosce gli spazi e può pensarli su impronta delle tue esigenze e della conformazione della stanza.
I secondi perché hanno piena coscienza di tutte le soluzioni e possibilità, potendo trovare sempre una soluzione vincente per te.

E’ però importante che tu conosca le soluzioni presenti sul mercato e abbia delle linee guida per scegliere la cucina perfetta per te, per le tue esigenze e per la tua casa.
L’ambiente cucina è un microcosmo a sé, un po’ come il bagno. Ovviamente, sono i due spazi di casa dove, oltre all’estetica, conta anche tutta l’impiantistica. Va da sé che necessitano sicuramente di maggiore attenzione.

Quando ristrutturi casa, la cucina va già scelta e pensata in fase progettuale, ovvero su carta. Gli impianti vanno predisposti in funzione del progetto d’arredo, le due cose devono viaggiare di pari passo.
Quasi sempre invece si progetta la posizione degli attacchi gas, acqua e luce e poi, a lavori quasi ultimati, si va a comprare la cucina. Ma a questo punto la scelta non sarà mai totalmente libera, perché, come e comunque, sarai vincolato alla posizione degli impianti e dovrai adattarti.

Quindi il primo consiglio che ti do è:
definisci le tue esigenze, i tuoi desideri. Pensa alla cucina fin da subito, in fase di progettazione, almeno per quanto concerne la modularità, la disposizione e la tipologia dei singoli elementi (piano cottura, lavabo, lavastoviglie, forno, frigo ecc.).
Ti faccio un esempio. Se vuoi il lavello in isola lo dovrai decidere in progettazione perché dovrai predisporre gli attacchi dell’acqua esattamente lì dove vorrai il lavello. Se sono stati predisposti a parete, non potrai più farci nulla, se non demolire e rifare.

Ora passiamo alle cose da conoscere e sapere per poi arrivare ad una scelta mirata e cucita addosso a te.
Ti sembrerà più chiaro cosa vuol dire progettare una cucina.
Quello che segue è un semplice elenco, ma non preoccuparti, ho previsto una serie di futuri articoli sul blog che ti parleranno nello specifico di ciascuno di essi.

- Layout. Dimensioni e modularità dei mobili (isola, penisola, pensili ecc.), ergonomia, studio dei percorsi e della movimentazione.
- Materiali disponibili per anima e ante della cucina, scelta del top e del piano di lavoro
- Scelta del piano cottura e della cappa
- Area lavaggio, lavello e rubinetteria
- Elettrodomestici essenziali e non
- Allestimento degli interni della cucina (colonne, cestoni, soluzioni angolari, dispense)
- Illuminazione

Le cose sono e sembrano tante lo so, ma non farti prendere dallo sconforto. A piccoli passi vedremo punto per punto le cose importanti da sapere per progettare una cucina su misura.
A piccole dosi e senza fretta la tua cucina sarà esattamente come la desideri, bella e funzionale.
0 commenti